"Serve un calcio più equo, inclusivo e sostenibile"
"Serve un calcio più equo, inclusivo e sostenibile"

« Serve un calcio più equo, inclusivo e sostenibile »

28.03.2025 14:29
1 min de lecture

Al Parlamento europeo Sfs Snack Brussels, dibattito sulle sfide regolatorie, economiche e sociali che plasmeranno il futuro di questo sport. Zingaretti (Pd): « Bisogna unire industrie, modelli sociali, cultura e anche il settore sportivo »

Il calcio deve riformarsi, per diventare più equo, inclusivo e sostenibile. È questo il messaggio che è arrivato da Sfs Snack Brussels, un dibattito sulla governance del calcio europeo che si è tenuto al Parlamento europeo di Bruxelles e ha visto confrontarsi esperti e professionisti del settore sulle sfide regolatorie, economiche e sociali che plasmeranno il futuro di questo sport.

Molto più di un gioco

L’evento, introdotto dai saluti istituzionali dell’On. « Unire l’Europa significa unire la società e le persone. Significa unire industrie, modelli sociali, cultura e anche il settore sportivo. Il calcio è molto più di un gioco. È passione, identità, economia e, soprattutto, un legame sociale che unisce milioni di persone in tutta Europa e nel mondo », ha dichiarato l’eurodeputato del Pd, Nicola Zingaretti, nei suoi saluti istituzionali all’evento.

« Per questo noi, come istituzioni europee, non possiamo ignorare le sfide e le responsabilità legate al calcio e allo sport. Dal rispetto delle regole alla difesa dei diritti di giocatori, tifosi e lavoratori, il calcio può essere un grande esempio di ciò che l’Europa dovrebbe essere: uno spazio di competizione leale, inclusione e opportunità per tutti », ha aggiunto l’ex governatore del Lazio.

L’importanza del confronto

« Il calcio è molto più di uno sport: è un fenomeno sociale, culturale ed economico che coinvolge milioni di persone », ha affermato e di Gianfilippo Valentini, Ceo di Sfs, secondo cui è fondamentale « portare le tematiche chiave dello sviluppo sostenibile del calcio all’interno delle istituzioni, favorendo un dialogo costruttivo tra stakeholder, legislatori e operatori del settore ».

Per Valentini « solo attraverso il confronto possiamo costruire un futuro in cui il calcio sia più equo, inclusivo e sostenibile, nel rispetto delle regole e dei diritti di tutti i suoi protagonisti ».

Nei tre panel dedicati a ‘lotta alla discriminazione e sostenibilità ambientale negli eventi calcistici’, ‘media, geoblocking e diritti di trasmissione’, e infine ‘governance del calcio e le lotte legali, l’evento ha ribadito l’urgenza di riforme strutturali per garantire la competitività del calcio europeo nel rispetto di principi di trasparenza, equità e sostenibilità.

Laisser un commentaire

Your email address will not be published.

Dernières nouvelles

Comment aider les animaux sauvages pendant l'été

Comment aider les animaux sauvages pendant l’été

Alors que les températures atteignent des niveaux records cet été, la faune sauvage subit également les conséquences de cette chaleur extrême. Pour soutenir cette biodiversité menacée, il est crucial de fournir des

À NE PAS MANQUER